27 Luglio 2017

FAQ

Su quali principi si basa il metodo M.P.N.?

Lo scopo principale dei Centri M.P.N. è quello di permettere all’individuo di ristabilire un sano rapporto con il cibo. I percorsi sono strutturati per aiutare l’individuo a comprendere come mangiare in maniera più sana. Le strategie e gli obiettivi definiti all’interno dei percorsi derivano dalle ricerche scientifiche che ne descrivono l’efficacia.

La psicoterapia d’elezione dei Centro M.P.N. è ad indirizzo cognitivo-comportamentale; psicoterapia a breve termine con numerose ricerche che ne attestano l’efficacia.

Perché il Medico?

L’ obesità e i disturbi del comportamento alimentare possono avere notevoli conseguenze sulla salute dell’ individuo. Un’ osservazione approfondita da un professionista specificatamente formato permette di evitare complicanze e riconoscere il prima possibile eventuali criticità.
Lo scopo del Medico nei Centri M.P.N. è quello di riconoscere eventuali problemi di natura metabolica che possono inficiare o interferire con il percorso di miglioramento.

Perché lo Psicoterapeuta?

Fame nervosa, stress e altri stati emotivi possono influenzare notevolmente il rapporto con il cibo. Un intervento psicoterapeutico permette all’ individuo di acquisire le strategie adeguate per far fronte alle situazioni critiche.
L’ immagine corporea gioca un ruolo chiave nel rapporto con il proprio fisico, ciò mette in evidenza l’ importanza di un intervento multidisciplinare.
Il fine dello Psicoterapeuta nei Centri M.P.N. è quello di permettere all’ individuo di migliorare la consapevolezza di sé e di acquisire quelle strategie che permettono un miglior rapporto con il cibo.

Perché il Dietista?

Per perdere peso o superare un disturbo del comportamento alimentare non è necessario una “semplice dieta” ma è fondamentale acquisire le conoscenze basilari per una corretta alimentazione.
Lo scopo del Dietista nei Centri M.P.N. è quello di rieducare l’individuo ad un rapporto più equilibrato e consapevole con il cibo e la giusta dieta.