La dieta Lemme e l’anoressia

Ancora una volta la TV si è messa in mostra per la cattiva informazione su temi importanti. Nel programma Domenica Live, nella puntata dell’8 ottobre,  si è tornato a parlare della dieta Lemme e l’anoressia.
Durante il programma condotto da Barbara D’Urso il Dott. Lemme si è fatto promotore della teoria secondo cui la sua dieta sia in grado di curare l’anoressia. Oltre al dibattito che si è acceso in programma anche il popolo di internet  (Leggo.it, Blizquotidiano.it) si è infervorato per la cattiva informazione su un disturbo importante come l’anoressia.

La dieta Lemme e l’anoressia: gli esperti commentano

La dieta Lemme e l’anoressia

Il Dott. Lemme, ideatore della discussa dieta

<<Ormai l’argomento “dieta Lemme e l’anoressia” torna alla ribalta frequentemente >> commenta il Dott. Angelo Collevecchio, psicoterapeuta del Centro M.P.N., Centro Specializzato per i Disturbi del Comportamento Alimentare, <<purtroppo questo genere di informazione può creare molto caos e semplificare problemi complessi che necessitano di un approccio integrato. Sostenere che l’anoressia si possa curare attraverso una dieta, implica il sottovalutare le cause psicologiche che possono aver favorito l’insorgenza del disturbo>>.

Il sottovalutare la complessità dell’anoressia, implica non essere consapevoli delle implicazioni mediche che essa può avere. Il Dott. Fabrizio Febo, medico-endocrinologo spiega che <<l’anoressia è un disturbo psichico che coinvolge molto anche l’assetto ormonale. Gli effetti fisici e ormonali dell’anoressia sono evidenti quando vi è l’interruzione del ciclo mestruale. I disturbi del comportamento alimentare necessitano di una continua supervisione medica in quanto possono avere ripercussioni gravi sulla salute fisica>>.

La dieta Lemme e l’anoressia: raccomandazioni

La dott.ssa Mara Ricciuti, psicoterapeuta, spiega che <<I disturbi del Comportamento Alimentare, ed in particolare l’anoressia, sono disturbi psichici e infatti sono elencati nel “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”. Quando si sostengono posizioni come quelle del Dott. Lemme, si La dieta Lemme e l’anoressiasottovalutano dinamiche psichiche importanti. Secondo le linee-guida internazionali, i disturbi del comportamento alimentare devono essere affrontati in maniera globale e multidisciplinare. Oltre a lavora sul sintomo è importante aiutare la persona a scardinare quei meccanismi patologici che cronicizzano il problema>>.

<<Nei nostri Centri M.P.N. >>, sostiene la Dott. Morena Maccione, dietista: <<aiutiamo l’individuo a recuperare un sano rapporto con il cibo. Non prescriviamo una dieta standard ma sosteniamo l’individuo attraverso una alimentazione personalizzata in base alle esigenze personali>>.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *